PROGRAMMA OPERATIVO FESR CAMPANIA 2014-2020
Asse Prioritario 1 'Ricerca e Innovazione'
Obiettivo Specifico 1.1 - Incremento dell'attività di innovazione delle imprese
Avviso Pubblico 'Campania Start up 2020'
CUP B88I19000390007
La Regione Campania, grazie anche al co-finanziamento dell'Unione Europea e dello Stato italiano, ha investito nella creazione e nel consolidamento di startup innovative attraverso l’Avviso Pubblico ‘Campania Start Up 2020’, dando attuazione all’Azione ‘1.1.3 Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti’ del POR CAMPANIA FESR 2014 – 2020.
Il progetto Chuzeat di Foodea Lab è tra i beneficiari. Chuzeat è una piattaforma innovativa per i ristoranti che velocizza e migliora considerevolmente l’esperienza dei clienti da soli o in compagnia, nella scelta, nell’ordine e nel pagamento di quello che consumano, usando il proprio smartphone. Chuzeat permette ai clienti di rispettare le proprie esigenze alimentari sia legate a patologie o allergie, sia a scelte di vita (credenze religiose, diete etc.). Con Chuzeat, grazie al risparmio di tempo per l’ordine ed il pagamento, i ristoranti possono servire un numero maggiore di clienti, ottenere feedback riservati e affidabili che li aiutino nella scelta dei menù e nella preparazione ed offerta dei piatti ed evitare errori volontari e involontari nell’ordinazione. La piattaforma è innovativa per l’utilizzo che fa di strumenti digitali e sistemi di A.I., machine learning e big data.
Il progetto mira a valorizzare:
- Gli algoritmi sviluppati che permettono di soddisfare sia le esigenze dei ristoratori sia quelle dei loro clienti
- QuID© un segnatavolo digitale che genera continuamente QR code e consente al cliente di accedere al servizio in cloud, rende sicura l’attivazione dei tavoli e preserva dal rischio di frodi. I QR code generati non potranno essere copiati, fotografati o usati fuori dal locale.
- Maggiore capacità di Chuzeat di integrarsi con i principali SW normalmente usati dai ristoranti per il CRM e per gli obblighi amministrativi;
- Tradurre in ulteriori lingue il sistema e/o ottimizzare le traduzioni esistenti con esperti madrelingua;
- Realizzare una App per il ristorante, qualora il cliente voglia ordinare in maniera tradizionale;
- Possibilità di prenotare da remoto sia il tavolo che il pasto da portare via; Messa a punto di versioni in varie lingue da commercializzare all’estero che tengano conto delle legislazioni e degli usi e costumi alimentari locali.
Il progetto è attualmente in corso di svolgimento.
